Benvenuti nella scuola di Doppiaggio A&F Dubbing ETS. Info su corsi e iscrizioni aef.dubbing@gmail.com
Image Alt

CORSO DI TEATRO

CORSO DI TEATRO A&F DUBBING

CORSO DI TEATRO

Il nuovo anno accademico della A&F Dubbing si aprirà con una grande novità: il CORSO DI TEATRO!

Dopo il successo dei corsi consolidati di DOPPIAGGIO e DIZIONE, DOPPIAGGIO CANTATO, e FORMAZIONE CINEMATOGRAFICA, arriva un corso speciale interamente dedicato al TEATRO!

UN PERCORSO UNICO PER ATTORI MODERNI

Questo corso intensivo è pensato per chi vuole vivere il mestiere dell’attore con rigore, passione e strumenti professionali. Un laboratorio permanente di formazione attoriale teatrale , per apprendere l’arte della recitazione autentica, emotiva e consapevole.

DOCENTI PRINCIPALI
Alessandro Parise

Alessandro Parise è un attore e doppiatore poliedrico, attivo nel teatro, nel doppiaggio e in televisione. Con una carriera che spazia dalla scena teatrale alla voce di personaggi iconici, Parise ha saputo conquistare il pubblico grazie alla sua capacità di adattarsi a ruoli diversi, sempre con grande intensità e professionalità. La sua versatilità lo rende uno degli interpreti più apprezzati, capace di portare profondità e autenticità tanto sul palcoscenico quanto nel doppiaggio.

Nicasio Anzelmo

Il progetto teatrale di Nicasio Anzelmo esplora le profondità della tradizione siciliana, intrecciandola con linguaggi contemporanei per dare vita a un teatro emozionante e innovativo. Con uno stile registico che unisce drammaticità e ironia, Anzelmo crea spettacoli capaci di parlare al presente, affrontando temi universali con una visione unica e coinvolgente. Il progetto si propone di stimolare il pubblico a riflettere sulla memoria storica, sull’identità e sulle sfide sociali del nostro tempo.

Federica Luna Vincenti

Federica Luna Vincenti è un’attrice e regista di grande sensibilità, la cui carriera si distingue per un forte impegno nell’innovazione teatrale e nella sperimentazione artistica. Con una solida formazione e un’esperienza consolidata sul palcoscenico, ha lavorato su progetti che esplorano temi complessi e contemporanei. La sua passione per il teatro e la sua capacità di raccontare storie coinvolgenti la rendono una figura di spicco nel panorama culturale. La sua ricerca artistica è sempre attenta alla profondità emotiva e alla connessione con il pubblico.

OSPITE SPECIALE
Chiara Noschese

Attrice e regista di fama nazionale, tra le più autorevoli figure del teatro italiano contemporaneo. Una volta al mese condurrà una masterclass esclusiva su tecniche performative avanzate, dizione, costruzione del personaggio e presenza scenica.

COME SI SVOLGE IL CORSO

204 ore con maestri di chiara fama nazionale
Studio di scene tratte da opere teatrali
Visione, analisi e confronto dei materiali registrati
Modulo musicale mensile (voce, canto, musicalità dell’attore)
Masterclass mensile con Chiara Noschese

OBIETTIVI FORMATIVI
  • Sviluppare autenticità : imparare a recitare senza recitare , trovando verità ed emozione nella scena.
  • Allenare voce e corpo : strumenti fondamentali per ogni attore, al servizio dell’interpretazione.
  • Affrontare provini e set : lavoreremo sulla gestione emotiva , la tecnica e la presenza davanti alla camera .
  • Formazione completa : teatrale con lavoro tecnico , emotivo , ritmico e vocale .
 A CHI SI RIVOLGE

Questo corso è pensato per:

  • Chi desidera avvicinarsi alla recitazione con serietà e impegno.
  • Chi ha già esperienza teatrale o cinematografica e vuole perfezionarsi .
  • Chi desidera prepararsi per provini e per la messa in scena di spettacoli teatrali .
  • Chi vuole affrontare un percorso artistico professionale che permette di approfondire la conoscenza dei propri limiti e potenzialità.
 UN LABORATORIO CREATIVO, UNO SPAZIO SCENICO

Ogni mese si lavorerà su:

  • Una scena teatrale (classica o contemporanea)
  • Una scena musicale (con lavoro su ritmo, parola e canto)
  • Lavoro sulla gestione del corpo nello spazio scenico
  • Lavoro sull’uso dei vari registri vocali passando attraverso l’attivazione dei risuonatori del corpo.
  • Lavoro dell’attore sul personaggio
  • Lavoro sull’improvvisazione scenica
  • Analisi e comprensione del testo e messa in scena
 CALENDARIO

Da ottobre 2025 a giugno 2026
Ogni mercoledì e venerdì | Ore 17:00 – 20:00
4 settimane al mese – 68 incontri totali

COSA PORTERAI A CASA
  • Un reel professionale con scene girate durante il corso
  • Una preparazione attoriale completa , utile per set, provini, audizioni
  • Un metodo personale su cui continuare a costruire
  • La possibilità di entrare in contatto con professionisti attivi nel settore

Il corso si terrà c/so Barrio Tango, Via del Quadrifoglio 12 – Roma

PER INFO E ISCRIZIONI

Contattaci per ricevere il programma dettagliato, fissare un colloquio conoscitivo o venire a vedere una lezione.

aef.dubbing@gmail.com

Vi aspettiamo in tantissimi!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *